fbpx

Riabilitazione: un bisogno dimenticato per i malati di cancro. Nel 2023 venga inserita nei Lea.

Un recente Rapporto OMS ha fotografato il fabbisogno di riabilitazione nei paesi europei, esaltando quanto già previsto dalla Mission on Cancer e dal Piano Oncologico europeo. De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia: "L’Italia non può continuare a negare il diritto di accesso alla riabilitazione oncologica in tutte le fasi della malattia: acuta, cronica e palliativa. Una misura necessaria per garantire un ritorno alla vita attiva alle persone guarite".

“Quando si parla di riabilitazione, si è portati a pensare soprattutto al percorso che è chiamata a compiere una persona reduce da un incidente stradale o da un ictus. La riabilitazione, invece, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come "un insieme di interventi progettati per ottimizzare il funzionamento e ridurre la disabilità in persone con problemi di salute che ne limitano l’interazione con l’ambiente", è fondamentale anche per i pazienti oncologici (in Italia vivono oggi 3.600.000 persone con una pregressa diagnosi di tumore) e per le persone guarite (1.100.000 persone)”.
Lo sottolinea oggi in una nota la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) che rimarca come “con la diagnosi precoce, il miglioramento delle terapie e l’aumento della prospettiva di vita la riabilitazione è infatti un bisogno imprescindibile incardinato nel contesto dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali. Pertanto, la riabilitazione oncologica va garantita con immediatezza dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea)”.

Leggi il Comunicato FAVO: https://www.favo.it/news/2226-da-favo-la-richiesta-di-inserire-la-riabilitazione-oncologica-nei-lea.html

News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.

Informativa cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.