fbpx

IBTA e-News Settembre 2023

 Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Settembre 2023

 
Le notizie da segnalare questo mese:
 
  • Un minuscolo dispositivo, grande all'incirca quanto un chicco di riso, può essere inserito sul tumore al cervello di un paziente durante un intervento di neurochirurgia per testare in tempo reale gli effetti di un massimo di 20 farmaci, senza causare alcun effetto negativo, secondo i dettagli di uno studio clinico pilota che è stato pubblicato su Science Translational Medicine. Per approfondire.
  • La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha aggiornato le indicazioni per la temozolomide. La temozolomide (Temodal) è già approvata (in combinazione con radioterapia e poi come trattamento di mantenimento) per gli adulti con glioblastoma di nuova diagnosi. Il farmaco è ora approvato per le seguenti indicazioni nuove e riviste: (1) trattamento adiuvante di adulti con astrocitoma anaplastico di nuova diagnosi e (2) trattamento di adulti con astrocitoma anaplastico refrattario. Per approfondire
  • Un team di ricercatori di Heidelberg e Mannheim in Germania hanno sperimentato un vaccino specifico per H3K27M (H3K27M-vac) su alcuni pazienti adulti con diagnosi di glioma avanzato della linea mediana. Il vaccino ha mostrato una risposta immunitaria promettente, secondo un rapporto del lavoro del team pubblicato su Nature Medicine.
  • E' stato sperimentato per i pazienti pediatrici con glioma a basso grado con mutazioni BRAF V600 un trattamento con dabrafenib più trametinib che ha determinato una migliore risposta e una sopravvivenza libera da progressione più lunga rispetto alla chemioterapia standard, secondo uno studio clinico di fase II, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. I ricercatori dello studio hanno inoltre concluso che dabrafenib più trametinib avevano “un profilo di sicurezza migliore rispetto alla chemioterapia standard come terapia di prima linea”. Per approfondire
News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.