fbpx

IBTA e-News Novembre 2023

 Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Novembre 2023

 
Le notizie da segnalare questo mese:
 
  • Una ricerca pubblicata sulla rivista Nature ha scoperto che una molecola prodotta nel cervello (la BDNF), coinvolta nell'apprendimento e nella memoria (attraverso un processo chiamato plasticità), sembra accelerare anche la crescita di alcuni tumori cerebrali, tra cui il glioma pontino intrinseco diffuso (DIPG). 

  • Un gruppo di ricerca nel Regno Unito sta sviluppando un test rapido che, tramite puntura del dito, come i test COVID-19, può rilevare la presenza di un tumore al cervello. Secondo un comunicato stampa, i team della Nottingham Trent University e dell’Università di Sheffield si stanno concentrando sullo sviluppo di test in grado di rilevare molecole nel sangue specifiche di un tumore e che potrebbero dare anche una “indicazione molto precoce” della sua recidiva. Per approfondire.

  • I risultati dello studio TADPOLE-G sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine e sul Journal of Clinical Oncology e, secondo gli autori, mostrano un chiaro beneficio clinico derivante dalla combinazione di dabrafenib e trametinib nei gliomi pediatrici con mutazione BRAF a basso e alto grado. Per approfondire.

  • Secondo una ricerca effettuata sui topi, pubblicata su Cancer Cell, i ricercatori del Cima e della Clínica Universidad de Navarra, insieme al gruppo cooperativo internazionale Diffuse Midline Glioma (DMG-ACT), hanno confermato che il blocco di una molecola del checkpoint immunitario colpisce con successo i tumori diffusi del glioma pontino intrinseco nei topi e prolunga la loro sopravvivenza. I ricercatori hanno scoperto che la terapia di combinazione ha ridotto gli effetti collaterali della chemioterapia, ha migliorato il tasso di risposta globale di oltre quattro volte e ha aumentato la sopravvivenza libera da progressione mediana da 7,4 mesi (con i farmaci chemioterapici standard) a 20,1 mesi.

  • Uno studio pubblicato su Nature Communications riporta che i margini invasivi del tumore cerebrale del glioma di alto grado (HGG) contengono alterazioni genetiche e molecolari biologicamente distinte che indicano un comportamento aggressivo e recidiva della malattia.

  • Nuovi dati del programma di sviluppo clinico di Servier Pharmaceuticals per vorasidenib nel glioma diffuso con mutazione IDH, presentati al 28° incontro annuale della Society for Neuro-Oncology (SNO) a Vancouver, Canada, a novembre, hanno mostrato la riduzione della crescita del tumore, misurata da un comitato radiologico indipendente in cieco. Per approfondire.

News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.

Informativa cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.