fbpx

IBTA e-News Dicembre 2023

 Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Dicembre 2023

 
Le notizie da segnalare questo mese:
 
  • Un articolo pubblicato su Neuro-Oncology Practice ha presentato prove che dimostrano che l'intervento precoce  – in contrapposizione alla “vigile attesa” – nei pazienti con glioma di basso grado ha portato a una migliore sopravvivenza e anche a un migliore controllo delle crisi. Per approfondire.

  • Uno studio clinico multicentrico internazionale di Fase II a braccio singolo (“PNOC001”) su 65 pazienti di età compresa tra 3 e 21 anni con glioma di basso grado recidivante o progressivo ha rilevato che il farmavo everolimus ha mostrato attività ed è stato ben tollerato. Per approfondire.

  • In un nuovo studio pubblicato su NPJ Genomic Medicine, i ricercatori dell’Università di Notre Dame negli Stati Uniti hanno scoperto che una cellula poco studiata potrebbe offrire nuove informazioni su come il glioblastoma (GBM) sia in grado di resistere all’immunoterapia. Si tratta dei fibroblasti perivascolari”. Questi si trovano tipicamente nei vasi sanguigni di un cervello sano e depositano collagene per mantenere l’integrità strutturale e la funzionalità dei vasi cerebrali. I ricercatori hanno scoperto che i fibroblasti perivascolari supportano la creazione di un microambiente tumorale immunosoppressore, consentendo al cancro di eludere meglio il sistema immunitario. Per approfondire.

  • Northwest Biotherapeutics ha annunciato di avero presentalo per DCVax®-L per il glioblastoma una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA)  all'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) nel Regno Unito. La MAA chiede l'approvazione per la commercializzazione di DCVax-L sia per il glioblastoma di nuova diagnosi che per quello ricorrente. Per approfondire.

  • All'inizio di questo mese, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano (ODD) a NXL-004, un prodotto sperimentale di terapia genica AAV (virus adeno-associato) sviluppato da NeuExcell Therapeutics per il trattamento del glioma maligno. Per approfondire.

News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.

Informativa cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.