fbpx

News dalla ricerca di Agosto 2024

 Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Agosto 2024

 
Le notizie da segnalare questo mese:
 
  • Servier ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la commercializzazione di Voranigo (vorasidenib), un inibitore di IDH1 e IDH2, per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici con astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2 con una mutazione IDH1 o IDH2. Per approfondire.

  • Un nuovo studio clinico di fase 1/2 guidato da NCI-CONNECT sta verificando se un chemioterapico chiamato PLX038 può trattare i tumori primari del sistema nervoso centrale (CNS) degli adulti che presentano copie extra dei geni MYC e MYCN (chiamati tumori MYC e MYCN “amplificati”). Per approfondire.

  • Secondo un articolo pubblicato su The Journal of Neurosurgery, un team di ricerca medica della Osaka Metropolitan University in Giappone ha sviluppato una tecnica chirurgica minimamente invasiva chiamata “ATPA subtemporale puramente endoscopica” per operare i tumori situati alla base del cranio, uno dei siti più difficili per la neurochirurgia. Per approfondire.

  • Secondo uno studio pubblicato su Cell, un gruppo di ricercatori ha identificato e localizzato una popolazione di cellule simil-staminali che sembra avviare e mantenere la crescita del medulloblastoma di gruppo 3 (Gr3-MB) nel cervello in corso di sviluppo. L'autore dello studio, il dottor Michael D. Taylor, professore di pediatria, ematologia-oncologia e neurochirurgia presso il Baylor and Texas Children's Hospital, ha dichiarato: “Riteniamo che il GR3-MB, sviluppandosi, mantenga le caratteristiche presenti nello sviluppo embrionale, con conseguente rapida crescita del tumore. Il nostro obiettivo era identificare le cellule embrionali che avrebbero dato origine ai tumori, nonché la loro localizzazione e i fattori che ne guidano la crescita”. Per approfondire.

  • Ipsen e Day One Biopharmaceuticals hanno annunciato una nuova partnership globale al di fuori degli Stati Uniti per tovorafenib, un inibitore orale di RAF di tipo II, da assumere una volta alla settimana, per il glioma pediatrico di basso grado (pLGG), la forma più comune di tumore cerebrale infantile, e per eventuali indicazioni future sviluppate da Day One. Tovorafenib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano e l'approvazione dell'FDA statunitense nell'aprile 2024 come trattamento monoterapico per i pazienti a partire da sei mesi con pLGG recidivato o refrattario che presentano una fusione o un riarrangiamento di BRAF o una mutazione di BRAF V600. Per approfondire.

News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.