fbpx

Un antidepressivo in commercio si rivela efficace contro i tumori cerebrali

Un antidepressivo economico e ampiamente disponibile, la vortioxetina, si è dimostrato “inaspettatamente efficace” nel trattamento dei tumori cerebrali aggressivi, secondo uno studio pubblicato dagli scienziati dell'Università di Zurigo su Nature Medicine.

I ricercatori hanno utilizzato una nuova piattaforma di screening per testare 130 farmaci neuroattivi riproposti su campioni di tumore glioblastoma (GBM) freschi. Lo screening ha identificato l'antidepressivo vortioxetina come un promettente farmaco  candidato per il GBM. Ulteriori test sui topi hanno dimostrato che la vortioxetina ha una “buona efficacia”, soprattutto in combinazione con i trattamenti standard come la chirurgia, la chemioterapia e le radiazioni. 

Tuttavia, gli studiosi sconsigliano ai pazienti di provare il farmaco da soli senza la supervisione di un medico. Il farmaco è attualmente indicato come opzione per il trattamento della depressione più grave negli adulti la cui condizione ha risposto in modo inadeguato a due antidepressivi nell'ambito di un episodio di malattia attuale. Il professor Weller, professore all'Ospedale Universitario di Zurigo e direttore del Dipartimento di Neurologia, ha dichiarato: “Non sappiamo ancora se il farmaco funziona negli esseri umani e quale sia la dose necessaria per combattere il tumore, per questo sono necessari ulteriori studi clinici. L'automedicazione sarebbe un rischio incalcolabile”.

Nell'ambito dello studio, i ricercatori hanno testato centinaia di altri farmaci esistenti in grado di attraversare questa barriera, come gli antidepressivi e i farmaci per il Parkinson. La vortioxetina, che costa circa 35 euro per una confezione da 28 compresse ed è conosciuta con il nome commerciale di Brintellix, si è dimostrata la più efficace tra tutti gli antidepressivi testati, hanno dichiarato i ricercatori.

Michael Weller ha dichiarato: “Il vantaggio della vortioxetina è che è sicura e molto conveniente. Poiché il farmaco è già stato approvato, non deve essere sottoposto a una complessa procedura di approvazione e potrebbe presto integrare la terapia standard per questo tumore cerebrale mortale”.

News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.

Informativa cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.