fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Eventi
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Terapie emergenti
  5. Campi elettrici TTF

Campi elettrici TTF

I dispositivi a TTF sono una tecnica relativamente nuova e non invasiva per gli adulti affetti da glioblastoma. Utilizzano dei campi elettrici alternati che bloccano la divisione cellulare tumorale o provocano la morte cellulare, impedendo così al tumore di crescere o diffondersi così rapidamente. Sono studiati per l'uso da parte di adulti di età pari o superiore a 18 anni con:

  • Glioblastoma di nuova diagnosi, in aggiunta alla chemioterapia con temozolomide, dopo l'intervento chirurgico e la radioterapia, oppure con
  • Glioblastoma ricorrente.

Come si utilizza?

L'uso del TTF richiede dei cerotti adesivi che contengono dischi ceramici isolati, chiamati "array di trasduttori", che vengono applicati sulla testa rasata, formando quello che sembra un "berretto". Gli array sono collegati da cavi a un dispositivo portatile alimentato a batteria che viene trasportato in una borsa a tracolla o in uno zaino.

Optune array

Il dispositivo alimentato a batteria, noto anche come Optune®, crea campi elettrici alternati, chiamati Tumor Treating Fields o TTF. Questi campi sono a bassa intensità e ostacolano il processo di divisione cellulare nelle cellule in rapida divisione, come le cellule tumorali. Il TTF viene applicato ad una frequenza che colpisce specificamente le cellule di glioblastoma. Le cellule cerebrali adulte normali abitualmente non si dividono, quindi si pensa che non siano influenzate dal TTF.

Per ottenere la migliore risposta al trattamento, Optune® deve essere indossato continuamente e per almeno 18 ore al giorno. Questo perché, a differenza di un farmaco, gli effetti del TTF sulle cellule del glioblastoma si verificano solo quando il trattamento è attivo. La durata totale del trattamento sarà determinata dal medico specialista.

Gli array devono essere cambiati e il cuoio capelluto rasato, una o due volte alla settimana, per assicurarsi che venga mantenuto un buon contatto con il cranio.

E' disponibile in Italia?

Il dispositivo Optune® è approvato dalla FDA (Food & Drug Administration) negli Stati Uniti; e ha ottenuto il marchio CE nell'Unione Europea. Ciò significa che negli Stati Uniti è considerato "sicuro ed efficace" e mentre l'Unione Europea ne certifica i requisiti essenziali per la salute e la sicurezza.

Attualmente è autorizzato e rimborsato dal Servizio Sanitario a livello nazionale in Giappone, Stati Uniti, Germania, Austria, Svizzera, Svezia e Francia. Il costo per i privati è di circa 20.000 €/mese.

Poiché il dispositivo ha il marchio CE, i pazienti italiani possono utilizzarlo privatamente su prescrizione medica. E' possibile richiedere il rimborso alla ASL di residenza che decide caso per caso, ma sempre sulla base della prescrizione di uno specialista ospedaliero. La procedura che è necessario seguire per chiedere il rimborso al momento è la seguente:

  • il medico specialista (oncologo, neuro-oncologo, neurochirurgo o radioterapista) fa la prescrizione, ovvero compila una relazione clinica con richiesta di autorizzazione alla ASL e fa firmare al paziente un modulo di indicazione, per la privacy. 
  • Il modulo di indicazione viene inviato alla Novocure, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • La relazione clinica viene invece consegnata al paziente, che deve portarla alla propria ASL di riferimento secondo la propria residenza (a seconda delle regioni, l’Azienda Sanitaria Locale può chiamarsi ASL, ASP, ASST, ULSS, …). In questo modo l’Azienda Sanitaria Locale valuta e decide se approvare il trattamento e quindi coprire i costi. 
  • L’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è valido anche per richiedere informazioni alla Novocure.

Quali sono i risultati negli studi clinici?

Sono stati condotti alcuni studi clinici su TTFields nel glioblastoma di nuova diagnosi e ricorrente. I risultati di uno studio condotto su quasi 700 pazienti mostrano una sopravvivenza prolungata nei pazienti di nuova diagnosi con glioblastoma trattati con TTFields insieme alla temozolomide (TMZ). Questi pazienti hanno un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 13% rispetto al 5% dei pazienti di controllo, che non usano TTFields. Una sub-analisi dello studio ha inoltre dimostrato che i pazienti che hanno utilizzato TTFields per oltre il 90% del tempo hanno raggiunto un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 29,3% (rispetto al 5% dei pazienti di controllo).

La sopravvivenza media (mediana) complessiva, dall'inizio del trattamento, è stata di 20,9 mesi nei pazienti trattati con TTFields più TMZ, rispetto ai 16 mesi nei pazienti trattati solo con TMZ. 

Quali sono gli effetti collaterali?

Gli effetti collaterali più comuni sono l'irritazione cutanea da lieve a moderata sul cuoio capelluto e mal di testa. Altri effetti collaterali, che possono essere dovuti all'uso del dispositivo, includono contrazioni muscolari, ulcere cutanee e malessere (sensazione generale di malessere).  Se usato insieme alla chemioterapia, si aggiungono gli effetti di questa: basso numero di piastrine nel sangue, nausea, costipazione, vomito, stanchezza, convulsioni e depressione. 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Immunoterapia
  • Campi elettrici TTF
  • Cannabis terapeutica
  • Sperimentazioni cliniche

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy
    Informativa cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok Rifiuta
    Maggiori informazioni | Note Legali