fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tumori Cerebrali
  4. Tipi di tumore
  5. Astrocitoma

Astrocitoma

Gli astrocitomi sono tumori che derivano da astrociti, cellule a forma di stella che formano il tessuto di supporto del cervello.

Questi tumori sono "classificati" su una scala da I a IV in base all'aspetto normale o anormale delle cellule. Esistono astrocitomi di basso grado e astrocitomi di alto grado. Gli astrocitomi di basso grado sono generalmente localizzati e crescono lentamente. Gli astrocitomi di alto grado crescono rapidamente e richiedono un diverso ciclo di trattamento. Gli astrocitomi nei bambini sono prevalentemente di basso grado. Negli adulti, la maggioranza è di alto grado.

Di seguito una descrizione sintetica. Se vuoi approfondire approfondire leggi la nostra guida:

 Glioblastoma e Astrocitoma di alto grado

Di seguito sono riportate le descrizioni dei vari gradi di questi tumori:

  • Astrocitoma pilocitico (detto anche astrocitoma pilocitico giovanile)
    Questi astrocitomi di grado I rimangono generalmente nell'area in cui sono iniziati e non si diffondono. Sono considerati i "più benigni"  di tutti gli astrocitomi. Altri due astrocitomi di grado I meno noti sono l'astrocitoma cerebellare e l'astrocitoma infantile desmoplastico. Gli astrocitomi pilocitici generalmente formano sacche di liquido (cisti) o possono essere racchiuse in una cisti. Sebbene di solito crescano lentamente, questi tumori possono diventare molto grandi.
  • Astrocitoma diffuso (chiamato anche Astrocitoma di basso grado o Grado II)
    Questi astrocitomi di II grado tendono a invadere il tessuto circostante e crescono a un ritmo relativamente lento. Gli astrocitomi diffusi tendono a contenere microcisti e liquidi simili alle mucose. Sono raggruppati in base all'aspetto e al comportamento delle cellule per le quali prendono il nome.
  • Astrocitoma anaplastico
    Un astrocitoma anaplastico è un tumore di grado III. Questi rari tumori richiedono un trattamento più aggressivo dell'astrocitoma pilocitico benigno. Gli astrocitomi anaplastici tendono ad avere proiezioni simili a tentacoli che crescono nel tessuto circostante, rendendoli difficili da rimuovere completamente durante l'intervento chirurgico.
  • Astrocitoma di grado IV (chiamato anche glioblastoma, precedentemente denominato "glioblastoma multiforme", "glioblastoma di grado IV" e "GBM")
    Esistono due tipi di astrocitoma di grado IV: primario o de novo e secondario. I tumori primari sono molto aggressivi e la forma più comune di astrocitoma di grado IV. I tumori secondari sono quelli che hanno origine come tumore di grado inferiore e si evolvono in tumore di grado IV. L'astrocitoma di grado IV può contenere materiale cistico, depositi di calcio, vasi sanguigni e / o un grado misto di cellule.

Posizione:

Gli astrocitomi possono comparire in varie parti del cervello e del sistema nervoso, tra cui il cervelletto, il cervello, le aree centrali del cervello, il tronco encefalico e il midollo spinale.

Sintomi:

Mal di testa, convulsioni, perdita di memoria e cambiamenti nel comportamento sono i primi sintomi più comuni di astrocitoma. Altri sintomi possono verificarsi a seconda delle dimensioni e della posizione del tumore.

Trattamento:

Le opzioni di trattamento dipendono dal tipo, dalle dimensioni e dalla posizione del tumore, se e fino a che punto si è diffuso, dal precedente trattamento ricevuto e dalla salute generale del paziente. Di seguito sono brevemente spiegati i metodi di trattamento per i vari tipi di astrocitomi.

  • Astrocitoma pilocitico: questi tumori vengono spesso rimossi solo con un intervento chirurgico. Negli adulti e nei bambini più grandi, l'intervento chirurgico può essere seguito da radioterapia se il tumore non può essere rimosso completamente. In alternativa, il paziente essere sottoposto a controlli periodici per verificare una possibile recidiva.
  • Astrocitoma diffuso: se il tumore è accessibile e può essere completamente rimosso, l'unica cura aggiuntiva richiesta sono le scansioni di follow-up. Negli adulti e nei bambini più grandi, oltre alla chirurgia può essere suggerita la radioterapia. Le radiazioni possono anche essere usate per trattare un astrocitoma di basso grado inamovibile. 
  • Astrocitoma anaplastico: il primo passo nel trattamento dell'astrocitoma anaplastico è la chirurgia. La radioterapia viene quindi utilizzata per trattare il tumore rimanente. La chemioterapia può essere raccomandata immediatamente dopo la radioterapia o quando e se il tumore si ripresenta.
  • Astrocitoma Grado IV: la prima fase del trattamento è un intervento chirurgico per rimuovere il maggior tumore possibile. La chirurgia è quasi sempre seguita da radioterapia. 

Incidenza:

Gli astrocitomi pilocitici sono in genere osservati nei bambini e nei giovani adulti. Gli altri tipi tendono a presentarsi nei maschi più spesso delle femmine e molto spesso nelle persone di età pari o superiore a 45 anni.

  

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Glioma
  • Astrocitoma
  • Glioblastoma
  • Oligodendroglioma
  • Glioma diffuso della linea mediana
  • Ependimoma
  • Linfoma
  • Medulloblastoma
  • Emangioblastoma
  • Pinealoma
  • Tumori dei plessi corioidei
  • Lipoma
  • Meningioma
  • Neurinoma
  • Adenoma ipofisario
  • Craniofaringioma
  • Epidermoide
  • Angioma
  • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
  • Osteoma cranico
  • Metastasi

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy