fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Terapie mediche / chirurgiche
  5. Sperimentazioni cliniche

Le Sperimentazioni cliniche

Gli studi clinici (clinical trials in inglese) sono utilizzati per sviluppare nuovi metodi terapeutici. Essi possono essere molto importanti per i pazienti con tumore cerebrale, perché possono offrire opzioni di trattamento che altrimenti non sarebbero disponibili.

I pazienti interessati a partecipare ad una sperimentazione clinica possono chiedere ai medici del centro clinico da cui sono seguiti o cercare direttamente sul Registro delle sperimentazioni cliniche dell’Unione Europea.

Se si vuole ampliare la ricerca, una pagina da consultare è il Portale delle Sperimentazioni Cliniche della IBTA, che elenca tutte le fonti di informazione sulle sperimentazioni a livello internazionale.

Un trial clinico è uno studio di ricerca che cerca di determinare se un nuovo trattamento o dispositivo medico è sicuro ed efficace, oppure se offre un beneficio o vantaggio su ciò che è attualmente disponibile. Gli studi clinici sono eseguiti in tutto il mondo negli ospedali universitari, centri oncologici, ospedali e cliniche. Poiché i tumori al cervello sono relativamente rari, molti centri non possono avere nella sperimentazione abbastanza pazienti per ottenere dati significativi in ​​tempi ragionevoli. Di conseguenza, molte sperimentazioni sono “multicentro” cioè gestite da un gruppo di centri clinici che si coordinano.

Bisogna sempre tenere presente che uno studio clinico dura, di solito, molti anni e prima di arrivare a determinare con sufficiente certezza l'efficacia di un farmaco attraversa diverse fasi che è bene conoscere:

Fase I: sicurezza clinica
Lo scopo di questa fase della sperimentazione è quello di fornire elementi preliminari per una valutazione della sicurezza del principio attivo e per accertarne la tolleranza dell'organismo.

Fase II: studio di efficacia
Terminata l'analisi farmacocinetica e sulla sicurezza e tollerabilità, si passa a determinare su un numero ridotto di pazienti l'efficacia terapeutica del nuovo farmaco analizzando i cosiddetti "end-point" ovvero parametri clinici (ad esempio abbassamento della pressione arteriosa nel caso di anti-ipertensivi) precedentemente identificati nel protocollo sperimentale.

Fase III: studio multicentrico
Terminato lo studio dell'efficacia clinica del nuovo farmaco, si continua la sperimentazione allargando il numero di centri, cioè di ospedali e cliniche coinvolte, con l'obiettivo di confermare l'efficacia, affinare i dosaggi e la formulazione scelta, valutare il valore terapeutico, meglio definire il rapporto sicurezza efficacia, e superare il problema della variabilità individuale, cioè il problema delle possibili diverse reazioni su pazienti diversi. Terminata questa fase di sperimentazione si fa domanda di registrazione presso l'Agenzia Europea del Farmaco EMA, per ottenere l'autorizzazione alla commercializzazione della nuova specialità farmaceutica (il medicinale vero e proprio).

Anche se sono sempre meno diffusi nel campo dei tumori cerebrali, alcuni studi sono organizzati “a doppio cieco”, nei quali viene confrontato l’effetto della nuova terapia con un gruppo di pazienti che assumono semplicemente un “placebo”, cioè un farmaco senza alcun effetto terapeutico. In questi casi, nemmeno il medico sa se il paziente sta assumendo il farmaco o un “placebo”. E’ bene verificare prima se la sperimentazione che viene proposta è “a doppio cieco” oppure no. Nel primo caso, è il caso di valutare se se il gioco vale la candela.

I partecipanti alla sperimentazione clinica sono i pazienti che si sono offerti volontari per provare un nuovo trattamento o dispositivo medico. Ogni paziente che è interessato a uno studio clinico specifico dovrebbe fare al coordinatore dello studio queste e altre domande prima di partecipare:

  • Perché pensate che il nuovo trattamento può essere efficace? E’ stato già testato?
  • Quante persone sono state trattate fino ad ora?
  • Quanti hanno il mio tipo di tumore?
  • Quanti pazienti hanno avuto un miglioramento?
  • Quali sono gli effetti collaterali noti del trattamento in fase di sperimentazione? Sono temporanei o permanenti? Possono essere controllati o ridotti qualche modo?
  • In quale centro viene eseguito il trattamento? Può essere somministrato vicino a casa mia?
  • Quanti cicli sono previsti? Quanto tempo dura ognuno di essi?    
  • Dovrò essere ricoverato in ospedale per la sperimentazione?

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

 

In questa sezione

  • Il Cortisone
  • Chirurgia
  • Radioterapia
  • Radioterapia stereotassica
  • Protonterapia
  • Chemioterapia
  • Sperimentazioni cliniche
  • Cure palliative

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy