fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Eventi
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tumori Cerebrali
  4. Sintomi
  5. Sintomi in base alla posizione del tumore

Sintomi in base alla posizione del tumore

I sintomi di un tumore al cervello possono variare a seconda della posizione del tumore. Il cervello è diviso in due metà chiamate emisferi destro e sinistro.

La classica divisione in lobi degli emisferi cerebrali.

Il cervello è anche diviso in quattro aree note come lobi (frontale, temporale, parietale e occipitale) più altre due aree importanti chiamate tronco cerebrale e cervelletto. La presenza di un tumore al cervello può causare danni al tessuto cerebrale sano, alterando la normale funzione di quell'area del cervello.

I sintomi di tumori cerebrali si possono distinguere in sintomi provocati dall’aumento della pressione endocranica e i sintomi focali:

Aumento della pressione endocranica

Il tumore che cresce all'interno dei confini stretti del cranio può provocare l’aumento della pressione all’interno del cervello, o perché il fluido che scorre intorno e attraverso il cervello (il liquido cerebrospinale) si accumula nelle cavità ventricolari, che si dilatano e determinano un aumento della pressione (idrocefalo) oppure perché i tessuti intorno al tumore si gonfiano a causa dell’accumulo di fluido (edema).

Può causare nausea e vomito, sonnolenza, problemi di visione, cefalea e/o disturbi dell’equilibrio.

Ricorda che molti dei sintomi dovuti all'aumento della pressione intracranica (ICP) possono essere causati da altre condizioni mediche. Quindi, se si verificano questi sintomi, ciò non significa necessariamente che si ha un tumore al cervello.

Sintomi focali (cioè localizzati)

I sintomi  focali  sono causati dal tumore che interferisce con una parte specifica del cervello. Questi sintomi possono spesso aiutare a identificare la posizione del tumore.

Lobo frontale

Un tumore situato nel lobo frontale può causare difficoltà di:

  • concentrazione o attenzione
  • parola
  • comunicazione e produzione linguistica
  • controllo delle emozioni e del comportamento
  • gestione delle funzioni esecutive (prendere decisioni, risolvere problemi, pianificare e organizzare)
  • apprendimento e memoria
  • mancanza di inibizione (fare commenti inappropriati durante la conversazione o ridere in situazioni inappropriate)
  • controllo degli impulsi e comportamento sessuale
  • debolezza del lato opposto del corpo rispetto al lato del tumore
  • perdita dell'olfatto.

Lobo temporale

Un tumore  situato nel lobo temporale può causare difficoltà di:

  • udito
  • parlare
  • identificare e classificare gli oggetti
  • apprendere nuove informazioni
  • identificare correttamente le emozioni negli altri
  • perdita di memoria
  • crisi epilettiche
  • sensazioni di odori strani.

Lobo parietale

Un tumore situato nel lobo parietale può causare difficoltà per:

  • integrare informazioni provenienti da diversi sensi (tocco, visione, udito, olfatto, gusto) e dargli un senso
  • riconoscere volti o oggetti
  • coordinare i movimenti
  • consapevolezza spaziale (giudicare le distanze e coordinazione occhio-mano)
  • parlare, comprendere parole, scrivere e leggere
  • intorpidimento sul lato opposto del corpo rispetto al lato del tumore.

Lobo occipitale

Un tumore  situato nel lobo occipitale può causare:

  • difficoltà con la visione, ad es. identificare oggetti o colori
  • perdita della vista da un lato.

Cervelletto

Un tumore  situato nel cervelletto può causare:

  • problemi di equilibrio
  • perdita di coordinamento
  • difficoltà a camminare e parlare
  • difficoltà nell'uso delle funzioni esecutive (prendere decisioni, risolvere problemi, pianificare e organizzare)
  • sfarfallio degli occhi
  • vomito
  • torcicollo
  • problemi di destrezza (abilità nell'uso delle mani).

Tronco encefalico

Un tumore situato nel tronco encefalico può causare:

  • instabilità e difficoltà a camminare
  • debolezza facciale
  • visione doppia
  • difficoltà a parlare e deglutire.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Sintomi in base alla posizione del tumore
  • Cefalea
  • Crisi epilettiche
  • Deficit di memoria
  • Depressione
  • Disturbi cognitivi e di comportamento
  • Stanchezza cronica

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy
    Informativa cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok Rifiuta
    Maggiori informazioni | Note Legali